come costruire un elmo 🪖vichingo in miniatura:L’arte di incidere la foglia di rame: piccoli capolavori fatti a mano



elmo inciso con lamina in rame

ho realizzato una bambola guerriera vichinga per il compleanno di mia figlai appassionata di arte norrena, ho letto, guardato e immaginato come potesse essere realizzata e cercato di mantenere fede per quanto era possibile uanto mi era possibile gli abiti e armi in uso nel X-XI secolo in Norvegia.

La foglia di rame è un materiale affascinante che, con la giusta creatività, può trasformarsi in un vero gioiello decorativo.

Ho deciso di sperimentare questa tecnica realizzando alcuni lavoretti artigianali con la foglia di rame incisa, e ha stupito per luminosità e originalità.

Lavorare il rame significa giocare con i riflessi e con la luce: ogni incisione crea effetti unici, che cambiano a seconde dell’angolazione.

Questo rende ogni pezzo irripetibile e speciale.

Si possono realizzare tante idee diverse: quadretti decorativi, piccoli oggetti d’arredo, accessori o dettagli artistici da applicare ad altre creazioni. La versatilità del rame inciso lo rende perfetto sia come elemento centrale sia come dettaglio prezioso che arricchisce un progetto più grande.

La soddisfazione più grande? Creare con le proprie mani qualcosa che unisce tradizione artigianale  e gusto moderno.

Ogni lavoro diventa così un pezzo unico, pronto a portare calore e personalità in casa o a diventare un dono speciale.

Proviamoci dai!!!inizia cosi🪖:

2 piccole bottiglie di plastica
cartoncini rigidi
fogli 80 gr.
forbici
colla a caldo
colla attaccatutto
silicone trasparente
pennarello nero indelebile
fogli di rame
chiodini per collane
bulino grosso o un giravite con la testa larga
tappetino per il mouse

Siamo pronti:


Prima di cominciare pensiamo a come usarlo, se è per la tua bambolina misura la testa.
Prepara sul tavolo  tutto l'occorrente.

  • Taglia le 2 piccole bottiglie lasciando solo quella superiore che servirà da calotta. taglia anche il collo e il tappo, deve rimanere aperta nel lato superiore, una delle due tagliala in 4 spicchi.
  • Con un foglio di carta A4 e disegna e poi taglia i 4 spicchi con un pennarello, ttagliandoli saranno il cartamodello per poi tagliare il foglio di rame. I fogli di rame ti serviranno anche per il prossimo post sulla spada vichinga.
  • ricava 4 spicchi dal cartamodello. 
  • Comincia a bombare gli spicchi, ti consiglio di non usare un bulino piccolo perché  le bombature devono essere grosse.
  • Tagliate poi 3 strisce verticali di 1 cm: 1 della stessa lunghezza della base e 2 della lunghezza totale della calotta.

Prepara adesso il parnaso, dapprima disegna una mascherina riportala con il pennarello indelebile sul foglio di rame rovesciato (sempre con la parte argentata), taglia a misura e bombala.
Una volta fatto si procede all'assemblaggio.
Sul copricapo di plastica incolla i 4 spicchi; se vuoi usare la colla a caldo ricordati che la plastica poi dentro si deformerà quindi usala con parsimonia, se vuoi usare la colla tipo attaccatutto attenzione alle mani.
Fai asciugare bene, intanto prendi i due rettangolini di rame e pogiateli ad una ad una sulla calotta. per instalare i chiodini, fissa bene il rettangolino al copricapo e pigia bene per far entrare il chiodino, una volta fissalo con una lacrima di colla.
così i rettangolini dovrebbero restare fissi all'elmo, fai così anche per il rettangolo che va alla base.
ora bisogna fissare anche il parnaso.
Lateralmente per decorazione, ho usato i brillantini per le collanine, e le ho fissate sul retro con un pò di colla a caldo.

Ed ecco il tuo elmo per le bamboline vichinghe, segui le mie etichette 'Fogli di rame'

incisioni d'arte handmade con lamine in rame



elmo, spada e scudo vichingo


Procurati buona e vera immagine di un elmo vichingo.
elmo vichingo in miniatura

Curiosità:
I vichinghi non avevano quegli elmi che trovate sulla rete e che a carnevale rendono ridicoli i vostri bambini.
Essi non portavano  quelle corna che tutti conosciamo, sarebbero state scomode in battaglia. 
Alcuni elmi così decorati, furono ritrovati, nei secoli scorsi, e attribuiti impropriamente ai vichinghi. 
Questi elmi servivano come decorazioni funerarie per accompagnare il defunto nel suo ultimo viaggio, ma sono state datate in epoche precedenti ai vichinghi e non più attribuibili a loro..
In realtà, i loro elmi erano fatti per lo più di cuoio perché non tutti si potevano permettere quelli in ferro.

Solo i più ricchi e nobili potevano farselo fare.
L'elmo era forgiato per lo più col ferro, era dotato di una calotta, un parnaso e un copriguance decorato o non a seconda del grado di nobiltà e dal periodo storico in cui vivevano. ne è stato trovato uno a Gjermundbu in Norvegia ben conservato. 
Poichè ne sono stati ritrovati pochissimi, gli archeologi pensano che la maggior parte dei vichinghi li portassero di cuoio oppure se li tramandassero di padre in figlio.
poich 
(vedi Wikipedia-elmi vichinghi)
La maggior parte dei guerrieri, infatti,  mettevano come protezione  elmi di cuoio, quindi, se il tuo è un semplice guerriero, l'elmo e il parnaso incorporato puoi farlo anche di cuoio o similpelle più economico che si trova in ferramenta, e si usa per rivestire i divani o le sedie.
Se invece vuoi usare il metallo usa la foglia di rame.
Armati solo di pazienza e buona volontà e non ti preoccupate se lo sbalzo non viene perfetto, questo è pur sempre un "elmo battuto a mano!😂"




decorazioni con foglia di rame

elmo vichingo fatto a mano























fogli di rame incisa




artigianato creativo

viking helm

arte in miniatura




piccole miniature per bamboline 

fogli di rame e sbalzo

fogli di rame per lavori creativi

fogli di rame incisa con bulino

varie parti dell'elmo

oggetti d'arredo in rame


arte in rame

sbalzo fai da te


maschera per parnaso
parti della calotta 
non perderti come fare uno scudo vichingo 

ogni occasione e' perfetta per aggiungere un tocco di eleganza fatta a mano, ti piace questa creazione?

scrivila nei commenti💓👇

 


Commenti