un mulino a vento🏘️ in legno fatto a mano- progetto di bricolage creativo

il mio bricolage creativo: mulino a vento in legno 

chi di noi appassionati di bricolage non ha avuto il deisderio di realizzare un mulino a vento???

era un progetto chiuso in un cassetto che avevo da tempo, e finalmente ci sono riuscita non è stato semplice ma alla fine ci ho messo anche le pale in movimento.

chi ama il bricolage sa bene che la soddisfazione piu' grande è dare vita a un idea, trasformando materiali semplici in creazioni uniche.

oggi voglio mostrarti il mio ultimo lavoro: un mulino a vento realizzato interamente in legno che non solo arreda e decora un giardino ma ha anche le pale in movimento.

avevo da tempo in mente di costruire un mulino, un progetto che mio frullava in testa e che finalmente ho deciso di concretizzare.

ho recuperato il legno, l'ho tagliato e assemblato con pazienza e un pò di aiuto del mio compagno Marco, che con me ha creato ogni dettaglio della struttura, dalle finestrelle fino al tetto.

la parte piu' divertente è stata creare le pale funzionanti che potessero resistere al vento che quando qui soffia da filo da torcere.

il risultato è un mulino che prende davvero vita che si illumina la sera, che si muove, e che cattura l'attenzione di chiunque lo veda.

un mulino come questo è perfetto per decorare un giardino, angolo esterno o persino come complemento creativo dentro casa se avete un buon spazio da dedicargli,

ogni volta che lo guardo mi ricorda quanto sia bello dare spazio alla creatività e alla manualità.

se anche tu ami il bricolage, puoi personalizzare un progetto simile in tanti modi, dipingere il mulino con colori viveci; aggiumngere dettagli come fiori, mattoncini o personaggi decorativi; realizzarlo in diverse dimensioni, piccolo come soprammobile o grande da giardino.

in conclusione, il mio mulino a vento in legno fatto a mano, è stata una sfida creativa che mi ha regalato tanta soddisfazione. un progetto semplice ma ricco di fascino, che porta con sè il calore delle cose costruite con le proprie mani.

 ogni occasione e' perfetta per aggiungere un tocco di dolcezza fatta a mano, ti piace questa creazione?

scrivila nei commenti💓


progetto artigianale
decorazione giardino handmade

sono dei passaggi un po complicati,cercherò di dividerli per quanto posso.
la prima fase è la struttura il rivestimento delle pareti sono stati fatti con le perline da pavimento.
questo mulino è stato collocato in un giardino anche se coperto espoosto alle intemperie e all'irrigazione automatica 






si parte da una base, in compensato per poi alzare le mura con un compensato di legno riciclato, rivestito di perline da pavimento in pvc. il compensato è stato bruciato pe3r renderlo impermeabile ma fate molta attenzione se volete farlo non è obbligatorio ed è anche un po' pericoloso se non avete un minimo di esperienza nel farlo.

per il tetto invece ès tato smontato un bordo per giardino da reperire nei negozi di hobbistica e di giardinaggio, sono bordi piu' o meno alti in legno per aiuole anche queste riciclate da una vecchia bordura 

con una fresatrice create da subito le finestre.

sul lato posteriore gli ho messo due cerniere per aprirlo agevolmente  in questa fase si applica anche il motorino per far girare le pale e le luci colorate, striscie a led per illuminarlo di notte.


porte e finestre




finestre e porte in miniatura








per le finestre e le porte, ho voluto riprodurre anche gli infissi, con piccoli legnetti degli stecchi per gelato, incollati con una colla vinilica dapprima colorate. poi i marmetti esterni e la mantovana con piccoli pezzetti di stoffa incollati con colla a caldo.

idee creative per il giardino










la porta invece è stata realizzata prima sempre con stecchetti da gelato e legnetti riciclati 

automazione e pale





le pale del mulino hanno un anima in legno e rivestiti con tela aida. sono fissate con delle rondelle e un tubo in alluminio dentato molto sottile al motorino.

il motorino lo potete trovare anche a natale tra gli arredi per il presepe è un mini motorino per mulini dei presepi.


grondaie










le grondaie ataccate con la colla a caldo non sono altro che stecche di bambu sempre da trovare nei negozi di giardinaggio poi dipinti col color rame.





Commenti