🕯️candele artigianali fai da te: idee decorative e bomboniere uniche✨:tutorial per principianti


realizzare candele artigianali è un arte che unisce creatività, manualità e tanta passione. ogni candela non è solo una fonte di luce, ma diventa un oggetto decorativo capace di dare calore e personalità a ogni ambiente.

negli ultimi anni ho sperimentato tante forme diverse, casette, alberelli, uova,zucche, fiori, e soggetti originali e stagionali che rendono ogni candela unica e perfetta sia come idea regalo che come forma dettaglio di arredamento.

Materiali e creatività

La bellezza delle candele artigianali sta anche nella scelta dei materiali.

Con la cera i possono  ottenere risultati sorprendenti senza grandi difficoltà. inoltre con gli stampi è possibile dare vita a forme insolite con colori originali, trasformando la candela in un piccolo oggetto d’arte.

candela in cemento


arte delle candele

che bello accendere le candele, creano un atmosfera romantica.

ma che peccato quando spegnendole restano a metà!!!se ne sprecano molte ogni giorno, ma allora come recuperarle???? 

segui il mio tutorial semplice per rpincipiante per realizzare piccoli capolavori per illuminare e decorare

bastano una formina e un pentolino dedicatoper ridare vita anche ai frammenti di cera inutilizzati o alle candeline  usate

occorrente: molto facile 
cera usata 
pentolino

per prima cosa pensa a quale forma vuoi dare alle tue candele, casette, alberelli, zucche, tartarughe, ce ne sono di svariati e tutti molto belli.

se usi il fornello da cucina ti consiglio di coprirlo con carta alluminio, la cera cade da tutte le parti e toglierla è difficile.

se è la tua prima volta  la cosa più economica e semplice è quella di usare vecchie candele o residui di candele già usate.

prima di comprare la cera fai delle prove con quello che hai.

ci sono varie cere che si possono usare, la cera d'api, la cera di paraffina, i fogli di cera

cera di soia pura, cera di gelatina trasparente ,cera d'api sintetica, cera d'api al cocco.

dipende solo dal prezzo alcune sono piu' costose perché naturali, altre realizzate artificialmente,il nostro è un lavoretto da fare con materiale riciclato anche gli stoppini si possono riciclare una volta sciolta la cera usata.
fai sciogliere la cera in un pentolino dedicato, prepara in anticipo gli stampini con dentro gli stoppini. 

per via del fuoco e  delle alte temperature è un lavoro non adatto ai bambini

puoi usare varie formine, le piu' belle sono quelle piene, ma anche quelle per il gesso o per il cioccolato possono essere usate, restano piatte sul retro ma belle ugualmente.
per mantenere fermo lo stoppino puoi usare uno stecchetto di legno da gelato che puoi bucare al centro o puoi mettere due mollette ai lati e fai attenzione se li sposti  ma vedrai  che si solidifica in poco tempo
non tutti gli stampi sono adatti per le candele, attenzione al vetro troppo sottile, invece con vasetti di ceramica o le vecchie lattine in alluminio non ci sono problemi.

per prima cosa prepara la tua forma, se è una forma piena devi infilarci lo stoppino in genere si usa il suo ago, ognuno ha il suo metodo, 
puoi poi sbizzariti con colori ed essenze, ma usa sempre quelle per la cera.
scalda la cera sul pentolino spezzettala bene se usi i resti di candele, quando è sciolta versaci il tuo colore preferito e qualche goccia essenziale se ce l'hai.
versala nelle formine già preparate e proteggi il tavolo con plastica o un grosso pezzo di legno riciclato perchè la cera anche se fai attenzione comunque cola. 
fai asciugare molto bene prima di togliere la formina ci vogliono molte ore falle molto tempo prima di usarle, ma molto dipende anche dalla forma che usi piu' è grande piu' ci vuole tempo.
dalla formina toglila molto piano, riduci lo stoppino ed ecco la tua bella candela.

                            









sirenette a cera





tazzine in cera

rane in cera

 ogni occasione e' perfetta per aggiungere un tocco di bellezza fatta a mano, ti piace questa creazione?

scrivila nei commenti💓👇


Commenti