🪧 Cartelli “Proprietà Privata” in stile vintage :con legno 🪵di recupero e foglie d’oro


Cartello proprietà privata fai da te

🪧Unire recupero creativo, doratura e stile rustico.

Il fascino del fatto a mano si ritrova anche nei dettagli più semplici, come un cartello. Questi cartelli 🪧“Proprietà Privata” nascono dal recupero di vecchie assi di legno da piroscafo, trasformate in veri oggetti decorativi grazie a colori naturali, texture grezze e foglia d’oro.

L’effetto finale è quello di un pezzo vissuto, elegante e autentico che racconta una storia di mare, tempo e artigianato.

Perfetti per giardini, ingressi o spazi rustici, uniscono la forza del legno antico alla luminosità del metallo prezioso.

🔨 Come li ho realizzati

Ho scelto assi di legno di recupero, levigate solo parzialmente per conservare la loro patina originale.

Le scritte🪧 “Proprietà privata” sono state incise e poi dipinte con vernici effetto gesso.

Infine un tocco di foglia ‘oro ha impreziosito la superficie, creando riflessi unici e un contrasto affascinante tra rustico e raffinato.


Decorazioni in legno riciclato

vecchio legno di piroscafo;
 minitrapano per hobbisti o pirografo
impregnante legno
colla missione
alcool
tampone in spugna
pennelli vari
filo di ferro
carta vetrata
graffettatrice spillatrice a punti grossi

Ne ho realizzati due: Uno rivestito con le foglie d’oro, l’altro con la resina.

🪵tutorial per il pezzo di legno:

Avevo dei pezzi in legno da piroscafo e ho pensato di usarli per dare un tocco creativo al lavoro. Tagliali a misura che vuoi, gratta con la ballerina e dai una mano di impregnante del colore desiderato, predisposi col trapano due fori ai lati.  

Usa il un  minitrapano multiuso con varie punte per incidere il legno, è un lavoro da fare all’esterno. scrivi con un pennarello indelebile a stampatello.
Incidi piano la tua insegna, togli ogni tanto la polvere che si forma.

🍂Tutorial con i frammenti d'oro:

Dai una mano di alcool dentro ogni scritta, fai asciugare.

Con un pennellino  morbido e sottile passa della colla missione dentro ogni scritta incisa facendo attenzione a non sbavare.

Trascorsa circa un ora, mettici un dito se questo risulta appiccicoso vuol dire che è pronta per i frammenti.

Ho usato i frammenti d’oro per un effetto più naturale dovendo stare fuori alle intemperie, ma se hai le foglie intere vanno bene lo stesso.

Fai cadere su ogni scritta un abbondante porzione di frammenti, non ti preoccupare di consumarli, andranno ad incollarsi solo dove avrai messo la colla missione il resto puoi riutilizzarli per altri lavoretti.

Usate un tampone pulito per pigiare bene, potete poi passarci il dito poiché è un incavo fatelo aderire molto bene. 

Per proteggere le scritte passaci la gommalacca anche per un effetto più anticato


💎Tutorial con la resina:

Lavora all’esterno e proteggi le mani con i guanti.

Fai poca resina,alla volta, perché tende a seccarsi subito all'aria, miscela i due componenti e con una pipetta o una siringa senza ago cerca di colarla dentro le scritte piano piano. attenzione che  facilmente sborda.

Ho usato poco colorante, dei brillantini azzurri che in alcuni tratti sembra del tutto trasparente.

A seconda del tempo bisogna aspettare qualche giorno per farlo seccare però il risultato finale è bello.



Foglia d’oro su legno


pezzi di perline usate per ilmuro

Idee creative con legno di recupero


Decorazioni in legno riciclato



Foglia d’oro su legno



Idee creative con legno di recupero

Cartelli decorativi vintage



💡Curiosità sul legno di piroscafo e la foglia d’oro

Il legno di piroscafo è molto resistente e ha una venatura particolare, perché proviene da imbarcazioni antiche o da casse da trasporto navale;

la foglia d’oro si usa da secoli nel arti decorative per donare luce e prestigio a oggetti d’arredo, cornici e icone.

Abbinare materiali poveri e preziosi è una delle tendenze più amate nel’arte del riciclo creativo e nel design sostenibile. 


💡🪧Curiosità sui cartelli

I cartelli di “Proprietà “Privata” sono utili per informare che quello è un terreno privato ma anche per far desistere magari qualche cacciatore di funghi improvvisato,(NON raccogliete mai i funghi, se proprio volete farlo non vi scordate di informarvi presso il comune per tutte le informazioni del caso),fragoline (in alcuni luoghi soprattutto quelli protetti è vietato raccogliere piccoli frutti di bosco ed è pericoloso perché se pur un gesto innocuo potete confondervi e raccogliere frutti potenzialmente e pericolosi per la salute soprattutto per i bimbi.) ci sono poi dei fiori che vengono scambiati per altri  raccolti e mangiati come per esempio lo zafferano. Esiste una piante molto simile alla pianta dello zafferano, il croco, (colchium autumnale)  ma è velenosissima oppure la genziana una pianta di cui in natura  è vietata la raccolta in alcune regioni tipo l’Abruzzo, è una pianta in natura in via d’estinzione, ma anche perché se ha molte controindicazioni ed è meglio comprarla in sicurezza in erboristeria.

Poi come lo zafferano anche la genziana ha una pianta simile che le somiglia, il veratroveratrum album) che come il croco è molto velenoso. Lasciamo agli esperti il compito di distinguerle e di preparale per noi.

Non è che un cartello fermi gli adorati animali che entrano indisturbati, ma almeno avverte  gli amici umani che li accompagnano di fare attenzione a qualche pericolo per loro,  Il cartello posizionatelo  nella vostra proprietà, se lo mettete al di fuori dovete chiedere l’autorizzazione al comune

 

Idee creative con legno di recupero

Riciclo creativo legno



ogni occasione e' perfetta per aggiungere un tocco di eleganza fatta a mano, ti piace questa creazione?

scrivila nei commenti💓👇

 






Commenti