![]() |
| ricamare vecchie lenzuola |
A volta basta un piccolo dettaglio per trasformare qualcosa di dimenticato in un pezzo unico.
Da vecchie lenzuola di cotone, ho ritagliato le parti migliori e la ho arricchite con ricami a punto croce su tela AIDA: piccoli motivi dolci, scritte e decori che raccontano di casa, cura e tradizione.
Una volta terminato il ricamo, ho cucito le nuove applicazioni creando sacchetti, corpi forno e set personalizzati, perfetti per dare un tocco handmade alla cucina o alla cameretta.
![]() |
| punto croce bimbo |
![]() |
| porta asciugamani fai da te |
Ecco un modo semplice di conservare la biancheria non solo da letto, ma da bagno e da cucina
🧺Bastano:
un vecchio lenzuolo:
un po di tela Aida avanzata da un vecchio lavoro;
due aghi uno da cucito, l'alto da ricamo;
nastro di raso;
forbici;
spilla da balia;
e fili da ricamo del colore che volete!!!!
- Per prima cosa misura la biancheria da conservare e taglia la stoffa ricordandoti di lasciare i margini per la piega;
- se non hai una macchina per cucire o non sai come usarla, non disperare, ricorda che i punti fatti a mano sono piu' resistenti di quelli fatti a macchina;
- usa un semplice punto filza dritto su dritto per chiudere il tuo saccottino lasciando un lato aperto per infilarci la biancheria;
Poi cuci davanti il tuo ricamo.
- sempre con un semplice punto che farai passare rispettando i quadretti della tela perché una volta fissata la tela tenderà a sfilacciare e se l'hai cucita passando per i suoi quadretti la sfilacciatura si fermerà creando anche un bell'effetto country
- una volta chiusi i tre lati, fissa la tela, passa a mettere il nastro che poi chiuderà il sacco;
- è semplice davvero, fai una piega grossolana con un semplice punto pure grosso per far prima, lascia due spazi non cuciti, all'inizio e alla fine;
- prendi una spilla da balia e ci fermerai il tuo nastro che farai passare dentro tutto l'orlo fatto.
![]() |
| punto croce cucina |
💡
Curiosità sul riciclo tessile
Sapevi che
il riciclo delle stoffe è una delle forme di sostenibilità più antiche?
Già le nostre
nonne riutilizzavano lenzuola e tovaglie consumate per creare strofinaci,
grembiuli o coperte patchwork.
Oggi,
questa abitudine è tornata come una scelta consapevole: il riciclo creativo dei
tessuti riduce gli sprechi, valorizza la memoria e permette di creare oggetti unici,pieni
di storia e affetto.
ogni
occasione e' perfetta per aggiungere un tocco di eleganza fatta a mano,
ti piace questa creazione?
scrivila nei commenti💓👇




Commenti
Posta un commento