la pasta di mais🌽, sale🧂 e Fimo✨ (o pasta polimerica)a confronto



fimo decorazioni tazze


Gli oggetti in pasta sono molto belli, sono realizzati a mano ed è li che si vede tutta la manualità di un artista. Che sia fimo, pasta di mais o di sale il risultato è sempre suggestivo. 

Ma quale fra questi dura di più

Cominciamo ad analizzare gli ingredienti con cui vengono realizzati.

La pasta di sale 🧂prede il nome dall'ingrediente principale: il sale.  Il sale che si usa è quello comunemente usato in cucina (NaCl cloruro di sodio),  detto anche salgemma e si estrae dai cristalli che si depositano sul terreno o sulle rocce o direttamente facendo evaporare al sole l’acqua di mare al sole può essere marino o terrestre a seconda di dove viene estratto. Quando si combina con colla, farina, limone, acqua e vasellina riesce a legarsi e l’impasto risulta morbido. Si secca all'aria.

  • Pro: si secca all'aria velocemente, è molto economico
  • Contro: poco resistente, se in ambienti umidi si sgretola perchè fuoriesce il sale

 La pasta di mais 🌽non necessita di sale, ma si ottiene dall'impasto in dosi più o meno variabili di farina di maizena (farina di mais), colla vinilica, limone, vasellina e una goccia di colore acrilico e si secca all'aria, qualcuno usa anche l’olio, io no.

  • Pro: si asciuga all’aria ed è resistente
  • Contro: durante l’asciugatura all’aria tende a gonfiarsi e a cambiare leggermente la forma data

Il fimo✨ è preparato industrialmente, è una pasta sintetica derivante dal petrolio, modellabile che per farla indurire e renderla dura e resistente bisogna cuocerla anche in forno di casa. Se cotta troppo però tende ad imbrunire e a rilasciare sostanze tossiche bastano 10 minuti a 150° circa. è venduto a panetti bianchi o colorati, ed ora esistono gamme cromatiche come l’argento o l’oro.

  • Pro:  il lavoro risulta subito liscio, perfetto e resistente
  • Contro: caro, ogni panetto ha un costo un po’ elevato, se si devono fare molti lavoretti bisogna metterlo in conto

Tutte e tre possono essere colorate con colori acrilici, smalti, colori per ceramica, polvere di gesso colorata.

 Tra la pasta di mais e la pasta al sale la più resistente nel tempo è senza dubbio la prima, la pasta di sale non resiste a lungo, l’acqua assorbita in precedenza dal sale viene rilasciata e il lavoro si sbriciola.

Mi sono capitati lavori molto belli che dopo qualche anno hanno fatto una brutta fine anche a causa dell’umidità degli ambienti domestici.

La pasta al mais è di sicuro più resistente, mi è capitato di addormentarmi con una collana dove c’era una rosa realizzata con questa pasta e risvegliarmi al mattino con il fiore praticamente intatto. È molto resistente anche nel tempo.

Anche il fimo lo è essendo sintetico, però a mio avviso è caro, il panetto se si secca è difficilissimo da riusare, ed è adatto per lavori sottili come petali di fiori. Però i lavori realizzati sono molto belli anche se lasciati grezzi.


🌿Curiosità:

Pasta di mais🌽: nasce in Sud America, è naturale, leggera e si asciuga all’aria. Perfetta per fiori, bomboniere e piccoli oggetti decorativi

Pasta di sale🧂: tre le più antiche paste modellabili, usate già nei secoli scorsi come attività creativa per bambini e per decorazioni natalizie.

Fimo(o pasta polimerica)✨: inventata in Germania, si cuoce in forno e diventa per gioielli e miniature.

 

🌿💡Una curiosità simpatica: ogni pasta ha un suo ‘profumo’ particolare, che spesso viene ricordato da chi le usa la prima volta come esperienza creativa sensoriale.

 

pasta di mais



lavoretti fai da te



fiori in fimo



collana a pasta di mais


Commenti