Sedie🪑 in miniatura fai da te con mollette di legno: 💡consigli e idee per lavori creativi

sedie con le mollette di legno


🪑Le mollette di legno non servono solo per stendere il bucato, ma possono diventare il punto di partenza per tantissimi lavoretti creativi e di riciclo. Con un po’ di fantasia si possono trasformare in miniature, decorazioni per la casa, arredi per presepi o simpatici oggetti di design.

Il bello delle mollette è che sono economiche, facili dai reperire e soprattutto versatili: puoi usarle intere, smontarle, incollarle e dipingerle per dare vita a creazioni originali e uniche. Che tu voglia realizzare sedie in miniatura, pozzi, cornici, casette o s segnaposto, ogni progetto avrà sempre un tocco personale e artigianale.

Un idea semplice, sostenibile e adatta a tutte le età, perfetta anche per coinvolgere i bambini in attività manuali e creative.

Sono molto facili da reperire, si possono trovare nei mercati, negozi di casalinghi, ovunque quindi, quelli dedicati sono su internet e negozi di hobbistica specializzati.
.

pozzo con le mollette di legno

Togli il ferro che le unisce e dai spazio alla tua fantasia e creatività, calcola bene quante te ne servono però o resterai senza bucato appeso🧺.

Per il pozzo ho messo tutte le mollette sul tavolo, avevo un cilindro di cartone riciclato, colla  a caldo e ho cominciato con tanta pazienza a incollare i primi e per fortuna  non ho lasciato molti spazi vuoti tra le mollette.

sie colorate con le mollette di legno


Per la sedia invece, non avevo una sagoma e sono andata un pò ad occhio.
in effetti è venuta un pò "rustica"😂.ma basta provarci e riprovarci!!!.

Per quanto possiamo trovare mollette di legno da bucato buone, sono sempre grezze e irregolari, ecco allora che si passa ad affinarle.
Puoi usare o lo stucco bianco lasciato liquido e morbido, passa con un pennello una sola volta, se non hai la cementite usa la tempera bianca per muri oppure del primer (vernice per fondi a base d’acqua, serve per preparare fondi come vetro, metallo,plastica,legno, e di livellare piccole imperfezioni del legno) una specie di cementite.
Io ho usato il primer.
Questa unica mano serve solo per aggraziare un po’ la struttura, se invece le mollette sono belle e rifinite già, è bello lasciarle anche al naturale.

Per colorale puoi usare molte tecniche, dal découpage agli stencil o alla semplice pittura acrilica o a tempera.
Il bello di questi lavori è che sono duttili e si prestano a svariate soluzioni.

Per la decorazione finale c’è l’imbarazzo della scelta, il mio pozzo l’ho immaginato straboccante di fiori di lillà in un bel prato verde.


Lista di idee originali

✨ idee creative con le mollette di legno

Sedie e tavolini in miniatura:perfetti per presepi, case delle bambole o come decorazioni handmade

Cornici per foto: basta incollare le mollette attorno a un cartoncino o a una vecchia cornice per darle nuova vita

Casette decorative: smontando e incollando le mollette puoi realizzare piccole casette rustiche da dipingere e personalizzare

Porta tovaglioli o segnaposto: una soluzione semplice ed elegante per la tavola, anche per matrimoni o feste

Decorazioni natalizie: stelline, fiocchi di neve, renne o alberelli da appendere all’albero

Mini scaffali o cassapanche: per presepi o miniature, danno un tocco realistico alle ambientazioni

Porta biglietti o memo: basta una base di cartone o legno e qualche molletta per tenere in ordine appunti e fotografie

Animali stilizzati: con un po’ di fantasia le mollette diventano farfalle, gufi o pesciolini

Lampade fai da te: ricoprendo un barattolo di vetro con mollette si ottiene un porta candela rustico e suggestivo

Decorazioni murali: componendo le mollette a formare un sole, un cuore o altri motivi geometrici si possono creare quadretti originali.

 

 

 

 ogni occasione e' perfetta per aggiungere un tocco di eleganza fatta a mano, ti piace questa creazione?

scrivila nei commenti💓👇

 

Commenti