pittura su vetro🪟consigli e ispirazioni per dipingere su vetro


arte contemporanea su vetro




pittura su vetro

Arte spirituale moderna su vetro

 

Molti neanche si avvicinano all'arte del vetro pensando che sia una tecnica adatta solo agli artisti più promettenti.

E in effetti è così anche se qualche piccolo lavoretto lo possiamo fare anche noi.

🧺Vediamo cosa occorre:

💫Il diluente:

si usa l’alcool puro, per pulire i pennelli che per diluire i colori, ma non usare l’alcool profumato.

 💫I pennelli:

Ci sono i pennelli di varie misure,medi o piccoli a seconda dei particolari che si devono realizzare, in genere sono morbidi e tondi.

 💫 I supporti:

oltre al vetro anche i pico-glass sono buoni per le prime volte, sono più economici e si trovano già tagliati in diverse misure. I supporti sono tutti ciò che è vetro e cristallo, da bottiglie di recupero a bicchieri, specchi, pico-glass, vetri con cornici, boccioni di vino etc. negli anni ’70 era di gran moda decorare le bottiglie e i bicchieri in tutta Europa.

 💫Il filo di piombo:

Se sai poco e niente di pittura su vetro, nei negozi specializzati devi chiedere proprio del “filo di piombo” o “pasta al piombo” come lo chiamano gli esperti. Purtroppo in questa tecnica non si possono sostituire i materiali, perciò farla risulta più cara delle altre. Il filo di piombo si trova in diversi colori tra cui il classico nero, oro e argento e si trova in tubetto con un cappuccio lungo e sottilissimo. Il filo di piombo si usa all’inizio per delimitare i contorni. Non è facile usarlo, ti rimando al mio post come usare il filo di piombo.👇

usare il filo di piombo

Puoi non adoperare il filo di piombo, lasciando il tuo lavoro più fluido e pennellate vivaci come fosse un acquerello. Nei due esempi puoi notare la differenza, nella pittura giapponese il dipinto è stato realizzato senza filo di piombi lasciando che i colori si fondino tra di loro per dare un senso di leggerezza, mentre nel’altro puoi osservare come il filo di piombo abbia donato al lavoro pulizia e linearità, tipica delle vetrate nelle chiese.

 Le Immagini:

Comincia con lavoretti semplici, ranocchie, rombi, esagoni, fiori stilizzati… stampali o disegnali tu. Attenzione, le immagini complicate, piacciono a tutti, ma i contorni sono molto  difficili. L’immagine si posiziona sotto il vetro,fissato con poco scotch carta.

Nella pittura su vetro non sempre il  dritto o il rovescio sono distinguibili, ci sono due modi per posizionare una volta finito il quadretto. sul davanti o sul retro a seconda di quello che devi fare.

 💫Il colore

Il colore per il vetro è molto diluito, acquoso, si può anche usare “nudo”, a pennellate fluide come fosse un acquerello, il colore va messo dentro gli spazi ottenuti con il filo. Cerca di non mischiare i colori, si può fare, ma cerca di usarli puri, se proprio devi, avvicinali delicatamente. Abbonda, ma non sbordare dai contorni.

In commercio si trovano i più comuni colori che vanno bene sia per vetrate che per altri lavoretti su vetro, cristallo, bottiglie etc.. sono trasparenti (che fanno passare la luce) ed hanno una buona tenuta e quelli coprenti (che sono più degli smalti coprenti che non fanno passare la luce) ma entrambi danno un risultato lucido e d’effetto. 

 💫Manutenzione e pulizia

Se col tempo la polvere si accumula, il lavoro va pulito solo con un panno morbido, no ovatta e detersivi. Se proprio è tanto impolverato passatelo velocemente sotto l’acqua e asciugatelo delicatamente (è preferibile non farlo mai) il colore tiene perché è a base d’alcool ma c’è il filo di piombo, non si sa mai.

 

raschiatura su vetro

💡 Curiosità:

Esiste la tecnica della raschiatura che ho usato assai poco fin ora. E' è molto suggestiva, consiste nel coprire con un unico colore di fondo, aspettare che questi si asciughi bene e poi con un raschietto sottile o le punte per incisione elettriche, per ottenere il disegno si elimina il colore in eccesso, se si creano errori si ripassa col colore di fondo. Sembra facile ma è abbastanza complesso, magari qualche volta ne faccio uno. Fai attenzione a non graffiare sotto il vetro. Questa tecnica è adatta soprattutto per le lampade perché una volta accese si vedrà tutta la bellezza del lavoro. neò prossimo post ti do qualche suggerimento realizzare questa tecnica, i disegni li ha realizzati Sabina Simone mentre la grafica è mia.

 Per pulire i pennelli usate solo alcool puro, no acqua, una volta si usava l’acqua ragia, ma fa male, è pericolosissimo, vi rovina le mani ed è dannoso anche per l’ambiente. Lavora quindi in un ambiente areato o fuori  casa.


incisione su vetro


  

Commenti