![]() |
| rose in pasta di mais |
Realizzare
oggetti fatti a mano è per me un modo per dare spazio alla creatività e
trasformare materiali semplici in qualcosa di unico. Ogni mai creazione nasce
con pazienza e cura dei dettagli, che siano decorazione per la casa, piccoli
regali artigianali o accessori speciali.
Il bello del
fai da te creativo è proprio questo: unire fantasia, manualità e amore per le
cose autentiche. Nessun pezzo è mai identico all’altro, perché ogni lavoro
porta con se un tocco personale che lo rende speciale.
🌽La pasta di mais è una pasta modellabile fatta con
ingredienti semplici come amido di mais, colla vinilica e olio. È molto amata
dagli hobbisti perché:
- · Si asciuga al’aria senza bisogno di cottura;
- ·
È resistente e leggera, perfetta per piccoli
oggetti decorativi;
- · Permette di ottenere dettagli finissimi, come
petali e foglie;
- ·
Una volta asciutta, può essere dipinta con
colori acrilici, colori per ceramica o smalti.
Grazie a queste caratteristiche,
la pasta di mais è spesso usata per realizzare fiori decorativi, bomboniere,
bijoux, artigianali e miniature.
A volte diamo per scontato che tutti sappiamo
realizzare le paste modellabili in casa,
su internet trovi tutte le ricette personalizzate anche e a volte con un
piccolo di audacia e originalità che fanno sorridere.
Io preferisco la ricetta che mi ha passato la bravissima
Paola Esposito maestra nella realizzazione di lavori d’arte con tutte le
possibili paste in commercio e fatte in casa, come fimo, pasta di sale, pasta
di mais, il suo attento studio e la sia esperienza sul posto,mi ha permesso di
apprendere la ricetta che reputo a mio avviso la più duttile e resistente e oggi voglio c condividerla con te
assieme a piccoli accorgimenti e consigli per realizzarla al meglio.
![]() |
| pasta di mais ricetta base |
| ricetta base psta di mais per le tue creazioni |
🧺 Ricetta base:
- 1 bicchiere di plastica,
- 1 mestolo di legno (usare solo il legno)
- 1 padellina antiaderente e un cucchiaio di legno che userete solo per questo,
- 1 cucchiaio colmo di olio di vasellina (farmacia)
- 1 boccettina olio profumato ( prendetene uno piccolo al profumo che volete, noi lo compriamo nei negozi di casalinghi a 1 euro),
- 1cucchiaino di limone,
- maizena (la maizena è consigliata ma se non la trovate, o costa troppo anche l'amido di mais dovrebbe andar bene),
- colla vinilica (quella col tappo arancio, assicuratevi che sia buona e non scaduta),
- colore acrilico bianco (quello che usate per i lavori a découpage e pittura acrilica).
Tutorial
Il bicchiere di plastica sarà il misurino sia per la
quantità di maizena che per quella della colla che deve essere uguale;
quindi, per prima cosa, riempi il
bicchierino fino a l'orlo di maizena e versatelo nel pentolino antiaderente.
Fai la stessa cosa con la colla. La proporzione
è di 1:1 (un bicchiere di maizena per 1 bicchiere di colla);
girali un po’ assieme e poi versate
nell'ordine:
l'olio di vasellina (per ammorbidire l'impasto),
limone (per non farlo marcire)
l'olio profumato (senza, l'impasto non avrebbe un
gradevole profumo)
il colore
acrilico bianco (quest'ultimo è importante perché, una volta cotta,
la pasta di mais tende a diventare trasparente).
Accendi il fuoco a livello bassissimo e molto lentamente come quando cucini la besciamella, comincia a lavorare l'impasto cercando di riunirlo al centro.
È un lavoro di abilità e molto manuale con un po’ di
pratica ci riuscirai bene.
Questo è il passaggio delicato, sui bordi del pentolino, l'impasto tenderà a seccarsi, quello non DEVI riunirlo al resto, anzi, pulisci spesso la pentolina.
Ti troverai dopo pochi minuti, una
pallina calda e compatta, girala molto, fai cuocere bene da tutti i lati,
continua a lavorarla anche con le mani sempre nel pentolino e sul
fuoco bassissimo fai attenzione a non scottarti.
Quando vedi che si stacca del tutto dal
pentolino e non ti resta più appiccicata tra le dita, è fatta.
Trasferiscila su un piano e lavorala un po’,
ma per poco, ancora calda, mettila dentro la pellicola trasparente da cucina,
lasciandola un po’ aperta (per togliere l'umidità) per un ora
(o finché non si raffredda).
A questo punto ancora pochi passi,
mettila anche in una bustina per alimenti per conservarla morbida quando fai
questo cerca di togliere l’aria da dentro.
ogni occasione e' perfetta per aggiungere un tocco di eleganza fatta a mano, ti piace questa creazione?
scrivila nei commenti💓👇



Commenti
Posta un commento