🛳️portarotolo marino in découpage: quando la fantasia incontra il design!💫🌿

Simpatico oggetto d‘arredo che impreziosirà il tuo bagno rendendolo unico e raffinato.

portarotolo per il bagno

Un semplice portarotolo in plastica si trasforma in un originale accessorio decorativo grazie alla tecnica del découpage e all’uso creativo dei fogli di rame.

Le immagini marine, con velieri e fari, donano un tocco di eleganza vintage al bagno, creando un piccolo angolo ispirato al mare e ai suoi colori delicati.


🧺Materiali usati:
 
portarotolo in plastica;
colori acrilici bianco, terra di Siena naturale e bruciata, ocra chiara, panna, rame e avorio;
vernice per fondi a base d'acqua per materiali difficili;
malta sabbiata (a scelta)
immagini per découpage marini (fari, mare, ancore, navi e rose dei venti)
Colla vinilica
"fogli di rame” frammenti di doratura
Gommalacca;
colla missione per dorare ad acqua;  
Pennelli vari e tamponcino;
Lucido finale all'acqua

💫Tutorial:

Non è difficile realizzarlo, ma necessita di qualche passaggio delicato perché vede contrapposto i colori acrilici ai frammenti di rame.
  • prepara innanzitutto le immagini per il découpage, immagini marine, ancore, fari, navi
  • se il colore acrilico non attacca per via della plastica liscia,passa una mano di vernice per fondi a base d'acqua.
  • dividi il portarotolo con una sottile linea di matita, sopra ci andrà il colore acrilico e il découpage e sotto i frammenti di rame.
  • Se vuoi un fondo più  a "crosta", passa della malta sabbiata.
parte superiore:
  • dipingi il fondo prima con l'avorio, poi ancora umido passa con un tamponcino gli altri colori, la terra di Siena naturale e bruciata, ocra chiara, panna, rame (marrone chiaro) e avorio;
  • lascia asciugare, sfuma col bianco direttamente dal tubetto sul tampone asciutto passalo su varie parti del fondo;
una volta asciutto, lavora la parte inferiore:
  • dai una mano di colla missione. Rispetta i tempi descritti sulla confezione (in  genere passaci un dito, se questo si attacca senza bagnarti, è pronto);
  • poni la foglia di rame o i frammenti, pigia bene con un tampone asciutto,(mettici sotto una carta argentata cosi puoi recuperare l’eccesso);
  • lascia asciugare per oltre un ora;
  • con un pennello piatto e morbido, elimina i frammenti residui delicatamente, se vedi qualche "buco" ripassa prima la colla missione e poi i frammenti di rame;
  • se il risultato ti soddisfa, dai una mano di gommalacca per fissare i frammenti;
  •  sul lato superiore comincia il découpage, acqua e colla diluite con la tecnica classica;
  • lascia asciugare tutto e passaci il "primer" la vernice finale all'acqua. 
 

découpage


🌿 Curiosità

Il découpage, tecnica decorativa di origine francese, significa letteralmente”ritagliare”. È nata nel XVII sec. Per imitare gli intarsi e oggi è una delle forme d’arte più amate per personalizzare oggetti comuni e dare loro nuova vita.


ogni occasione e' perfetta per aggiungere un tocco di eleganza fatta a mano,

ti piace questa creazione?

scrivila nei commenti💓👇

 


Mi piace
Condividi
Piace a 16 persone. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.

Commenti