tomba etrusca🪦in miniatura: un viaggio nel tempo ✨attraverso l'arte del fai da te


‘Un piccolo scrigno che racchiude la grandezza del passato: la nostra tomba 🪦✨etrusca in miniatura, dove storia e creatività si incontrano’

                             
visit on Youtube 👇



Realizzare una tomba etrusca in miniatura è stata per me una sfida affascinante: un modo per unire la creatività artigianale con la passione per la storia antica.

Ho cercato di rispettare l’originale, riproducendo fedelmente gli ambienti, i dettagli e gli oggetti che caratterizzavano queste tombe, testimonianze preziose della civiltà etrusca.

Nella mia ricostruzione non mancano elementi simbolici come i vasi, le decorazioni murarie e le rappresentazioni di animali, che nell’antichità avevano significati legati al culto e alla vita ultraterrena.

Ogni piccolo dettagli è stato realizzato con pazienza, utilizzando materiali semplici ma d’effetto, per restituire l’0atmosfera di un’epoca lontana che ancora oggi affascina e incuriosisce.

Questo lavoro non è solo un esercizio creativo, ma anche un invito a conoscere meglio la storia attraverso le mani, imparando e raccontando con le forme e i colori.

Se ami il mondo antico e le riproduzioni storiche, creare una miniatura come questa è un’attività che unisce arte, manualità e cultura.


La tomba etrusca è la riproduzione (spero abbastanza fedele) di quella di Fara in Sabina (RI) (la necropoli rinvenuta si trova a Colle del Forno 26° Km- via Salaria).

Curata nei minimi particolari, questo è un progetto scolastico di Storia dell'Arte realizzato da mia figlia.

Tomba ipogea ritrovata e unica nel suo genere in Italia.






Materiali usati:

Scatola di cartone o rettangolo in balsa sottile di cm.

Foglio di carta A3 per la pianta;

Colori acrilici;

pennelli vari;

vernice lucida all’acqua;

immagini della tomba etrusca tra cui: 8 immagini di porte;

 8 immagini di pareti non affrescate; 3 immagini di pareti finemente affrescate

immagini in pietra;

lacca per capelli;

forbicine e forbici;
pasta di sale o plastilina;
anfore in miniature;
cavalli di plastica;
balsa in legno;
cartone;
balsa in plexiglass di plastica;
coltellini in plastica in miniatura;
brecciolina per la terra;
sassolini bianchi;
colla vinilica;
colla vinilica per plastica;
tulle o drappo dorato;
sabbia;
vernice finale all’acqua lucida;
Preparazione:
La prima cosa da fare è scegliere e studiare bene la tomba da realizzare, Sabi ha scelto la “Tomba 36 Sabina Eretum”, ma ce ne sono tantissime che aspettano di essere portate alla luce. Forma coem lei la base con un cartone resistente già confezionato oppure fatto da te con la balsa, per questioni di tempo è stato scelto il cartone.
Dividila con una matita i vari vani che la conterranno, in questo caso 4 + l’ingresso.
Sul foglio A3 (fig.1) disegna la tomba e le sue camere,  numerale sarà piu' facile poi prendere le misure delle pareti per ogni camera, ricordati delle porte che andranno tagliate.
Per le divisioni delle pareti interne è stato usato della balsa in plastica tagliabile (si trova nei grandi centri di bricolage di tutti i colori meglio se bianco o ocra chiaro).
Dopo aver preso bene le misure taglia, e appoggia per vedere l’effetto d’insieme. (fig2)
Le scale falle di cartone e incollale in un secondo momento.
Usa la colla vinilica per plastica, dovranno restare degli “spazi vuoti” (ai lati della tomba) che andranno chiusi con dei “tetti”, questa volta di cartone.(fig3)
La tomba deve avere un aspetto invecchiato e franante, dai una prima mano col colore acrilico ocra chiaro.
Copri soprattutto la plastica e il fondo. (fig4)
Lascia asciugare bene il colore e poi ritaglia minuziosamente le immagini, per non fare un pasticcio, taglia e numera le immagini (es. per la parete di sx che è la n. 2 dividete le 4 immagini con 2A; 2B; 2C;2D a seconda di dove andranno collocate.).
Lacca e fallo asciugare.
Passa alla fase decoupage delle pareti. Inizia dall’ingresso, e via via arrivi alla camera di fondo (è davvero facile sbagliarsi, fai attenzione e segui la  numerazione).
Incolla per ultimi le immagini dei 4 vani chiusi e le scale (le immagini con le pietre).
Una volta fatto asciugare molto bene, passa una mano di vernice lucida all’acqua. 
In attesa che il tutto si asciughi (un paio d’ore) realizza tutti gli accessori presenti nella tomba.
Il carro, il trono di terracotta, le armi ed il resto. Le può fare come meglio vuoi e se si ha tempo si può fare l’intero corredo funerario con la pasta di mais, cavalli compresi).
La cassa funebre è stata fatta in cartone (per la sua durezza somiglia alla balsa, ma è stata solo colorata con una terra bruciata non diluita) e al suo interno, poiché erano presenti le ceneri, è stata mischiata della sabbia alla colla vinilica direttamente dentro la scatolina. Incolla le immagini di due calici e poi chiudi i 4 lati con un tulle dorato.
Prima di posizionare gli accessori, passa solo sui pavimenti della colla diluita con acqua e con un passino piccolo a maglie larghe, come lo zucchero sul pandoro, fai scivolare il terriccio facilmente reperibile da natale trascorso.
Con lo stesso procedimento, metti i sassolini bianchi.
Incolla i vari elementi e in attesa che asciughino, passa a decorare le fessure rimaste all’esterno e lungo tutto il perimetro della tomba esterne e interne, con una pennellata di colla non diluita e lo stesso terriccio.
Proteggila dalla polvere con una pellicola trasparente.
 

tomba etrusca in miniatura

Curiosità:

Per la riproduzione degli affreschi delle stanze: solo quella centrale è la sua originale, per due motivi, il primo e che non abbiamo trovato le vere immagini a colori delle varie sale, e il secondo è perché durante la riapertura delle sale, alcuni  secoli dopo, la stessa tomba fu usata per adagiarci  il corpo di una nobildonna, e alcune stanze sono crollate.

Ha quindi cercato di immaginare gli affreschi murari per un grande re e le ha "prese in prestito da altre tombe". 

Per il resto è tutto fedelmente riprodotto, vasi, armi, e anfore votive. Questa era la tomba destinata ad un solo un re sabino guerriero, della città di Cures, vissuto alla fine del VI sec. a.C. sono state ritrovate parecchie armi, poche anfore votive e decorazioni. La tomba, è stata, come detto,  in seguito riaperta per ospitare una donna.

Dalle dimensione colossali, in tutto 4 camere, l’ingresso è lungo 26 mt. Ed è sorprendente ricordare che serviva per un solo uomo.

In stile ipogea consta di una camera di fondo che ospitava solo la bara in legno intarsiato con dentro le ceneri del re, un drappo d’oro e due calici molto più antichi ai lati, poiché molte anfore sono andate distrutte  o perse durante gli scavi.

Gli altri 3 vani ospitavano, il carro con due cavalli sacrificati, il trono in terracotta, le armi, anfore, gli scudi e recipienti in bronzo.

Un ottimo lavoretto per la scuola. 

Curiosità sugli Etruschi:

✨   Le tombe come ‘case eterne’:

Gli Etruschi credevano nella vita dopo la morte e consideravano la tomba come la vera casa del defunto. Per questo motivo venivano arredate con oggetti quotidiani, vasi, armi e decorazioni murarie che raccontavano la vita terrena.

✨   L’arte del banchetto:

Nelle pitture funerarie etrusche ricorre spesso il tema del banchetto, simbolo di gioia, condivisione e continuità della vita anche nel’aldilà. Un segno di quanto la convivialità fosse centrale nella loro cultura.

✨   Il ruolo della donna:

A differenza di altre civiltà del’epoca, le donne etrusche godevano di grande rispetto e partecipavano alla vita sociale. Spesso compaiono nei sarcofagi accanto ai mariti, come simbolo di unione eterna.

✨   La scrittura misteriosa:

La lingua etrusca è stata in parte decifrata, ma rimane ancora oggi in gran parte un enigma. Questo contribuisce al fascino e al mistero che circonda questa civiltà.

 




   
lavoretto scolastico ideale e originale


scale e ingresso della tomba etrusca




camera del re dela tomba etrusca


ingresso dela tomba


camera tomba etrusca in miniatura

riproduzioni miniziosa diuna tomba etrusca

veduta camere della tomba etrusca 




particolare anfore e oggetti d'artigianato



   
riproduzioni storiche artigianali

camera funeraria della tomba etrusca




artigianato ispirato agli etruschi




                                                             modellini di etruschi fatto a mano

ricostruzioni storiche creative



ogni occasione e' perfetta per aggiungere un tocco di bellezza fatta a mano, ti piace questa creazione?

scrivila nei commenti💓👇

Commenti