| scatola decorata in 3D |
La mia scatola in 3D si presta moltissimo per i meno esperti, ma attenzione ai bambini per la presenza di silicone.
Si usa una scatola, colorala se vuoi con colori vivaci o monocromatica.
stampa o trova le immagini che piu' ti piacciono io ho usato fiori e farfalle, ma devi averne piu' di una per l'effetto tridimensionale, questa tecnica da 3deve dare l’impressione del bassorilievo a chi la guarda.
- Decora la scatola come vuoi, se già è pronta e non necessita di un colori de fondo, taglia molto bene le immagini scelte (se sono stampe sia quelle a colori che in bianco e nero devi laccarle), Elimina il bordino bianco, se qualche particolare si taglia, lo riprenderai dopo con un po’ di colore acrilico direttamente sulla scatola.
- Taglia esattamente sia quelle a colori che in bianco e nero.
- Questa tecnica non è altro che una sovrapposizione di due o più immagini, molti usano entrambi i fogli a colori, e quelli finali da bombare un foglio più spesso o addirittura un cartoncino.
- Ma io per risparmiare (sarebbe uno spreco perché tanto quello sotto non si vede), ho usato una fotocopia in bianco e nero su un foglio A4 gr. 80, il foglio è lo stesso anche per l’ultima immagine a colori.
- La base: taglia l’immagine bianco e nero
e incollalo sulla scatola col metodo del decoupage, usa acqua e colla vinilica
nella stessa proporzione.
- Lavora con le stampe a colori: taglia bene, giralo (si lavora a rovescio), col bulino e un tappetino del mouse anch’esso rovesciato (la parte che ci serve è quella morbida), inizia col bulino a bombarla.
- La tecnica del 3D inizia proprio qui, e consiste per prima cosa di dare un aspetto arrotondato all’immagine con lo stilo di metallo o il bulino (attenzione poiché il bulino viene usato per lo sbalzo, potrebbe bucare il foglio).
- Facendo attenzione a usare più pressione dove si vuole far risaltare il lavoro (un particolare che più ci piace ad esempio una farfalla o un fiore al centro).
- Prendi tutto l’occorrente, una fumante tazza di the e lavoro sul terrazzo o un balcone, ma se hai solo un balcone apri tutto e fai arieggiare perché l’odore del silicone può essere pericoloso.
Il silicone va usato così:
- Si usa direttamente sulla copia incollata in precedenza sulla scatola, si fanno dei piccoli mucchietti, senza arrivare troppo ai bordi, una volta fatto, si incolla sopra quella a colori se tutta l’immagine deve essere bombata;
- Oppure sui singoli elementi bombati a colori in precedenza (es: il particolare di un solo fiore o un’ala).
- Nel mio caso, ho bombato tutta l’immagine, il silicone l’ho messo direttamente sull’immagine di fondo.
- Pigia bene solo ai bordi, per una buona tenuta, incolla prima con la colla vinilica la stampa a colori, se si utilizzano singoli elementi, aiutati con una pinzetta per ciglia per posizionarli.
- Elimina l’eccesso di silicone che fuoriesce.
- Fai così per tutti gli elementi della decorazione.
- Passa più mani di vernice lucida all'acqua.
Vuoi provare anche tu a realizzare lavoretti col cartone?👍 Ecco alcuni
consigli uutili per iniziare😉:
- 1. Scegli il cartone giusto, preferisci un cartone liscio (tipo scatole robuste o cartoni da imballaggio),Se è troppo poroso, puoi passare una mano di gesso acrilico o di fondo bianco per rendere la superficie più uniforme
- Colori consigliati
Acrilici: sono ideali perché asciugano in fretta e hanno colori intensi
Pastelli o pennarelli a base acrilica per dettagli e contorni
- Immagini
Spesso si usa la tecnica del decoupage per impreziosire la scatola, usa stampe tue o immagini per il decoupage, o per un effetto diu' delicato usa la carta di riso.
| scatola con farfalle e fiori fatti a mano 🎨 Il mio decoupage su materiali
diversi Il decoupage
è una tecnica che mi ha sempre affascinato, perché permette di trasformare
anche gli oggetti più semplici in piccole opere d’arte. Con pazienza, fantasia
e amore per i dettagli, ho realizzato tanti lavori di decoupage su materiali
molto diversi: vetro, cartone, legno, ceramica e persino pietra. Ogni
superficie ha la sua magia:
💛 Curiosità: Nel découpage
3D, invece, ogni strato rappresenta un
piccolo passo verso la tridimensionalità: un gioco di prospettive che rende l’immagine
“viva”, proprio come la natura che si risveglia in primavera🌸
|
| scatola con coperchio 3D |
| Piace a 16 persone. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici. |
| idee d'arredo con la tecnica tridimensionale |
| artigianato creativo handmade |
Commenti
Posta un commento