| Piace a 16 persone. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici. |
| la sorella di Consuelo |
| la strega Consuelo |
🎃Halloween è l'occasione
perfetta per liberare la fantasia e trasformare la tavola in un set
paurosamente divertente.
Dolcetto
o scherzetto?👻.
Queste
zucche in polistirolo sono nate per portare un tocco di allegria e
magia nella notte più spaventosa dell’anno🎃.
Realizzarle
è semplicissimo e divertente: basta un pl di fantasia,colori acrilici, fili di
rafia e qualche scampolo di stoffa per dare vita a personaggi buffi e
irresistibili.
Perfette
come decorazioni per Halloween, puoi usarle per abbellire mensole, finestre o
creare un piccolo angolo a tema autunnale in casa.
Ogni
streghetta ha la sua personalità: c’è chi vola sulla scopa, chi ride sopra una
zucca e chi combina piccoli incantesimi di allegria🧛✨
Questo lavoretto è stato realizzato qualche anno fa ma sembra che non sia passato ancora di moda.
La strega Consuelo a dorso di una zucca in polistirolo, sapientemente scavate e svuotate per la festa di halloween., la particolarità di queste zucche è che una volta dipinte, il colore mangerà il polistirolo dando una particolare forma orrenda alle zucche.
Dai realizziamole assieme🎃:
cartoncino verde e arancione;
cutter per sagomare;
streghe;
colla vinilica.
🎃Procedimento per le zucche grandi:
Con il cutter sagoma gli occhi e la bocca a piacimento. Con la tempera arancio leggermente
diluita, colora la palla di polistirolo, così che a contatto col colore, il polistirolo
si deformerà creando delle rugosità proprie di questo tipo di decorazione.
Una volta asciutto, colora di nero l’interno della bocca, occhi e naso.
Prendi lo stecchino e fallo passare da parte a parte e posizionia la tua strega.
| decoriamo la zucca |
| Piace a 16 persone. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici. |
| zucca decorata |
Procedimento per le zucchette vuote:
Coloria le tre zucchette con lo stesso procedimento delle grandi e lascia asciugare. Scava e ricava occhi, naso e bocca e colorali di nero.
Con il cartoncino verde taglia dei piccoli rettangolini, simili a sigari serviranno per le braccia, il tappetino verde per l’erba sottostante, e delle piccole foglie.
Adesso con un cartoncino A4 arancione, disegna delle piccole mani per attaccarle alle braccine e i piedini. Prendio degli stecchini, tagliali e sistemali al posto delle orecchie per poi infilarci le braccia.
ti conviene incollarli per non farli cadere. Poi con uno stecchino lungo impila le tre zucchette una sopra l’altra, alterna un po’ di foglie o paglia a piacimento.
dai un punto di colla alle zucchette e all’erbetta.
per un tocco di vanità metti una puntina 📍colorata come cappello.
| mini zucche con carta e polistirolo |
| lavoretti per bambini |
🌿Curiosità:
Le Janara
sono delle streghe della tradizione del sud Italia.
Le più conosciute
sono quelle beneventane, ma le ritroviamo anche in altre zone delle Campania, e
soprattutto nel Casertano dove è molto sentita e a molti credono ancora che non
sono affatto scomparse.
Risalgono
alle antiche tradizioni popolari che si tramandavano a voce accanto al fuoco.
Sembra che
il nome derivi dalle Dianare, sacerdotesse della dea Diana oppure al nome
latino della porta ianua.
Secondo la
tradizione, si lasciava fuori la porta una scopa di saggina, la Janara, intenta
a contarne i fili si distraeva fino a mattino e non pensava a rubare i bambini
dalle culle.
Ella non
era altri che una vera strega, ce n’era sempre una in paese, anche nei ricordi
di mia suocera compariva spesso.
A me
piaceva tantissimo ascoltarla perché era piena di saggezza e sapeva raccontare
queste storie con tale enfasi che mi sembrava esserci stata anch’io presente.
I racconti
più belli sono pezzi di vita che si tramandano oralmente a chi ha voglia ancora
di ascoltarli ed apprezzarli, anche se sono altri oggi, i mezzi di divulgazione
popolare.
ogni occasione e' perfetta
per aggiungere un tocco di dolcezza fatta a mano, ti piace questa creazione?
scrivila nei commenti💓
| le zucchette finite |
Commenti
Posta un commento